Sapevo che Piacenza meritava una visita ed è stata superiore alle aspettative grazie alla concomitanza di alcune mostre inedite ben preparate e di grande impatto emotivo oltreché culturale e storico.
A Santa Maria di Campagna siamo saliti a vedere gli affreschi del Pordenone utilizzando i camminamenti degli artisti e accompagnati da una guida. E anche in cattedrale la mostra sui misteri in parte libera, in parte con guida si è conclusa con la salita alla cupola illuminata prima a spicchi e poi tutta insieme e infine la veduta della città dall’alto nel primo imbrunire… molto scenografico.
I must da non perdere: il codice 51 in cattedrale, il fegato etrusco a palazzo Farnese, Veleia romana e Castell’Arquato.
Palazzo Farnese | ||
Cattedrale | ||
Il Gotico | ||
San Savino | ||
Santa Maria di campagna | ||
Sant'Antonino | ||
Agazzano | ||
Rivalta | ||
Veleia romana | ||
Vigoleno | ||
Salso Maggiore | ||
Tabiano | ||
Castell'Arquato | ||
San Pietro in Cerro | ||
Nessun commento:
Posta un commento