Il percorso è molto ben segnato, di tanto in tanto si trovano dei punti sosta con panchine e fontanelle (scarse), rari anche i punti di ristoro di solito all'inizio o alla partenza. Putroppo alcuni tratti su asfalto non sempre sono "protetti".
Tracce gps su wikiloc
1° tappa da San Miniato alla Pieve a Chianni, 23 km
Percorso molto bello lungo sui crinali della val d'Elsa. Bellissima giornata di sole ma molto ventosa. La pieve di Coiano è interessante ma non visitabile, la pieve di Chianni è uno spettacolo e alloggiando all'ostello attiguo ci hanno permesso una intimistica visita serale.
2° tappa da Pieve a Chianni a Santa Lucia, 24 km
Percorso a saliscendi tra colli e vallate con visita a piccoli borghi medioevali: Gambassi Terme, il santuario di Pancole, Collemuccioli, pieve Cellole che ospita una comunità di Bose, San Gimignano e poco più in là il santuario di Monte Oliveto minore.
3° tappa da Santa Lucia a Colle di Val d'Elsa, 15 km
Ho scelto la variante nord per potere visitare la città dei cristalli ma non immaginavo n centro storico tanto ricco di palazzi del '6-700. Una curiosità: la coppa del mondo di sci è stata creata dai maestri vetrai di Colle.
4° tappa da Colle di Val d'Elsa a Monteriggioni, 19 km
Ultimo giorno, dopo tanto sole la partenza è sotto un cielo cupo, freddo e pioggerellina senza colazione e senza caffè. Solo dopo quasi due ore di cammino, a Strove, trovo il primo bar aperto e dopo un bon caffè esce pure un'idea di sole. Splendida la chiesa di Abbadia a Isola dove uno stagista si offre di farmi da guida...Poverino ce l'ha messa tutta a ricordare la lezione e la mascherina non l'aiutava, ma mi ha lasciato il dubbio sull'iconografia della Madonna che allatta così frequente in questa zona e mai vista altrove. Infine Monteriggioni, affascinante mentre ci si avvicina con tutte le sue torri a corona delle mura. Appena varcata la porta riprende a piovigginare e lentamente me ne vado verso la stazione per tornare a casa.
Nessun commento:
Posta un commento